Il TAEG: una definizione

Il TAEG è un tipo di tasso d’interesse espresso in percentuale su base annua. Il suo acronimo sta per Tasso Annuo Effettivo Globale.

Rappresenta lo strumento principale di trasparenza nei contratti di credito al consumo.

Serve a capire quanto si paga di interessi su un mutuo, un finanziamento o un prestito.

Nei contratti stipulati spesso è assocciato al TAN.

Come calcolare il TAEG

Come abbiamo detto, il TAEG del mutuo o del prestito è un valore espresso in percentuale.

Viene calcolato sull’effettivo valore del mutuo, a differenza del TAN, quindi già sulla cifra scevra da costi di perizia, di apertura conto, di amministrazione.

Il calcolo del TAEG può essere fatto con qualsiasi calcolatrice di calcolo del TAN.

Nell’inserimento dei valori di importo e rata bisogna:

  • Detrarre i costi di apertura dall’importo finanziato
  • Aggiungere le spese mensili alla rata

Per completare il calcolo del TAEG bisogna trasformare il Tasso Nominale in Tasso Effettivo con la formuletta (1 + TAN / Rate Annue)Rate Annue – 1.

È possibile usare la calcolatrice del TAEG proposta da TeleMutuo che si trova qui: Calcolo TAEG.

L’importanza e i vantaggi del TAEG

Se stiamo per accendere un mutuo, per capire qual è quello migliore e più conveniente tra le opzioni che abbiamo a disposizione, è proprio il TAEG il valore a cui dobbiamo prestare attenzione e non il TAN.

Questo perché, un TAN più basso sulla singola rata potrebbe nascondere l’insidia di un Tasso Annuo Effettivo Globale più alto.

Mentre confrontando il TAN di due mutui si può individuare solo la differenza di costo in interessi, paragonando i TAEG (detto anche ISC ovvero Indicatore Sintetico di Costo) si ottiene immediatamente l’idea di quale costi di più e quanto, contemplando anche tutti i costi accessori.

Ecco un video che spiega in maniera semplice cos’è il TAEG.

SCELTI PER TE

Mutui Unicredit

Mutuo Mediolanum

Mutui Fineco

Mutui Deutsche Bank

Commenta

Loading Facebook Comments ...